Discussion over the reuse of the former „Casa del Fascio e dell’Ospitalità“ in Predappio, Italy. A new museum about fascism for the European discussion?
Piero Sassi, Bauhaus-Universität Weimar, piero.sassi@uni-weimar.de

Casa del Fascio e dell’Ospitalità di Predappio, costruita tra il 1934 e il 1937. Foto: Harald Bodenschatz 2013, CC BY-NC-ND 4.0.
A Predappio nacque il 29 luglio 1883 Benito Mussolini. La città, un piccolo centro della Romagna, è ancora oggi fortemente caratterizzata dal lascito architettonico e urbanistico del Ventennio. Nel corso degli anni, in particolare da quando vi venne trasferita la salma del dittatore nel 1957, Predappio è stata sempre più spesso identificata come luogo di culto dei neofascisti. A questa immagine negativa si è opposta negli ultimi anni in maniera decisa la giunta comunale di centrosinistra, guidata da Giorgio Frassineti (PD). A Predappio sono state organizzate diverse iniziative volte a promuovere una “discussione europea” sulla storia del fascismo italiano. Una di queste è stata la mostra “Il giovane Mussolini” (2013). Alle scorse elezioni comunali, la lista “Predappio Bene Comune”, guidata da Frassineti, ha proposto nel suo programma il riutilizzo della vecchia „Casa del Fascio e dell’Ospitalità“, oggi in disuso, per allestirvi un museo sul fascismo rivolto ad un pubblico internazionale. Se questo progetto verrà realizzato, sarà un contributo di grande importanza alla rielaborazione europea della difficile eredità delle dittature del XX secolo.
Articoli sul tema:
Programma Elettorale della Lista “Predappio Bene Comune” (pp. 24-27)
https://drive.google.com/file/d/0B_IkwkQ0CwX7U0JRWEVVdUE2aUk/edit?pli=1
“Kampf gegen den Schatten” (Tagesspiegel, 31.05.2014)
http://www.tagesspiegel.de/kultur/museum-fuer-predappio-kampf-gegen-den-schatten/9971348.html
“‘Un museo del fascismo a Predappio’: la proposta del sindaco pd” (Repubblica Bologna, 23.4.2014)
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/04/23/news/un_museo_sul_fascismo_a_predappio_la_proposta_del_sindaco_pd-84274508/